Luca Signorelli VS Tom Raney MARVEL

LUCA SIGNORELLI VS TOM RANEY MARVEL
LUCA SIGNORELLI VS TOM RANEY MARVEL

Luca Signorelli VS Tom Raney MARVEL. Immaginate di poter sfogliare un fumetto della Marvel nel sedicesimo secolo, vedere mostri alati, maschere infuocate e orchi che sputano fuoco. Forse un fumetto no, ma pareti con storie animate si. Ho notato una notevole somiglianza tra l’opera  “Dannati all’Inferno”  e una copertina Marvel, una delle tante, “Your Universe Saga”. Convenite con me che la somiglianza è incredibile, se non altro al primo colpo d’occhio. L’opera i “Dannati all’Inferno” è un affresco realizzato intorno al 1499-1502 da Luca Signorelli e suoi aiuti, appartenente al ciclo delle “Storie degli ultimi giorni” nella Cappella di San Brizio del Duomo di Orvieto. Un particolare diventato famoso è quello in cui un demone alato porta sulle spalle una formosa dannata mentre, ghignando, gira la testa per guardare soddisfatto la sua prosperosa preda.

LUCA SIGNORELLI VS TOM RANEY MARVEL

LUCA SIGNORELLI VS TOM RANEY MARVEL

Risalta anche un’altra dannata, nell’aggrovigliata mischia, mentre viene aggredita all’improvviso da un demone nell’atto di morderle un orecchio mentre sotto ad essa un’altra formosa figura femminile è stretta con forza e sollevata da un diavolo con un solo corno in testa. Per conferire alle immagini il massimo della plasticità, l’artista impiegò la tecnica della pennellata incrociata.

La copertina Marvel disegnata da Tom Raney nel 2008 ripropone questa aggrovigliato insieme di figure immaginarie e mutanti dal carattere forte e potente. Tom Raney è un artista americano disegnatore di fumetti, noto per aver illustrato per la Marvel Comics e DC Comics. Osservate bene armature, uomini alati e volanti sono riproposti allo stesso modo, con colori nuovi chiaro, ma concettualmente sono pressoché identiche. FANTASTICO!

LUCA SIGNORELLI VS TOM RANEY MARVEL

Abiti stile anni 20 30 40
Abiti stile anni 20 30 40
Vota articolo:
[Total: 2 Average: 5]

2 Comments on “Luca Signorelli VS Tom Raney MARVEL”

  1. Bravo! Un confronto intelligente che mostra la continuità dei linguaggi e la loro possibilità di aggiornarsi, o anche di poter essere utilizzati per fini totalmente differenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.