La Scala Contarini del Bovolo a Venezia è uno dei gioielli architettonici più affascinanti della città lagunare. Questa struttura unica è rinomata per la sua grazia e bellezza senza tempo.
Situata nel cuore di Venezia, vicino a Campo Manin, la Scala Contarini del Bovolo risale al XV secolo ed è stata commissionata dalla nobile famiglia Contarini. La scala prende il nome dal suo caratteristico motivo a “bovolo”, che in dialetto veneziano significa chiocciola. Infatti, la scala è costituita da una serie di archi a sesto acuto che si sviluppano a spirale intorno ad una torre centrale. Questo design unico conferisce alla scala un aspetto fiabesco e magico.
Salire la Scala Contarini del Bovolo è come intraprendere un viaggio nel passato. Man mano che si sale, si possono ammirare splendide vedute panoramiche sulla città di Venezia. Le finestre ad ogni livello offrono scorci mozzafiato dei tetti rossi di Venezia, dei campanili e dei canali che si intrecciano come un labirinto. È un luogo perfetto per perdersi con lo sguardo nella bellezza della città.
Questa scala straordinaria è un esempio della maestria architettonica veneziana. È un tesoro nascosto che merita assolutamente una visita durante il vostro soggiorno a Venezia. La Scala Contarini del Bovolo è un gioiello affascinante che vi sorprenderà con la sua eleganza e suggestione.
È una meraviglia architettonica con la sua scala a chiocciola più impressionante, l’unica a Venezia, il BOVOLO, è un gioiello raro. È stato chiuso per molti anni e dopo un lungo e difficile periodo di restauro, ha appena riaperto ai visitatori.
La vista dalla Scala Contarini del Bovolo non è, a dire il vero, la migliore vista di Venezia, ma è incantevole e vale la pena vedere la torre da favola.
È stato riaperto al pubblico dopo 30 anni nel 2016.
Scala Contarini del Bovolo Venezia un gioiello affascinante
Si racconta che Pietro Contarini fece costruire questa scala perché voleva raggiungere la sua camera da letto a cavallo. Il 2 aprile 1859, Wilhelm Tempel, dal belvedere della torre, scoprì con il suo telescopio la cometa C/1859 G1, ed il 19 ottobre 1859 la Nebulosa di Merope delle Pleiadi.
La trovi qui: San Marco, 4303, 30124.
Indirizzo: San Marco, 4299, 30124, Venezia
Scala Contarini del Bovolo Venezia un gioiello affascinante
Sono stato bravo allora nel restaurarla 12 anni fa’