BIRRIFICIO MALTENANO BIRRA MARTINICCA

BIRRIFICIO MALTENANO BIRRA MARTINICCA


Splendore del mare e il fascino della meravigliosa catena dei Monti Sibillini, sono le  caratteristiche che  hanno spinto, più di 1000 anni fa, i Monaci Farfensi a mettere radici in questa Terra fondando l’attuale borgo di S.Vittoria in Matenano, piccolo borgo della provincia di Fermo. Con la loro opera hanno favorito fortemente l’artigianato locale nelle sue innumerevoli forme dando al paese lustro e splendore negli anni in diversi campi.

BIRRA MARTINICCA

– l’ambrata contadina –

“…nelle ultime luci del tramonto, ai margini di un bosco avvolto dalla nebbia, il carro avanzava a stento su di un sentiero ripido e ciottoloso portando con se barili di quel mosto fermentato in notturne alchimie che riscalda il cuore e rilassa le menti.

BIRRIFICIO MALTENANO BIRRA martiniccaNascosti nei loro cappucci, le braccia dentro le capienti maniche, riconobbi nel sogno due monaci Farfensi che, rassicurati dal buio della notte e inebriati dal profumo del luppolo, mi svelarono la ricetta segreta di quel prezioso nettare che stavano trasportando…”

Alc. 5,7% vol.

Temperatura di servizio 6°-8° C

Nel medioevo i monaci, unici depositari delle antiche conoscenze, erano tra i pochi a potersi spostare quasi indisturbati lungo le strade insicure di quello che fu l’antico Impero Romano. Questi monaci si scambiavano esperienze e conoscenza.

MARTINICCA – il freno del carro trainato dai buoi – nasce dall’onirico incontro tra questi due inebriati frati Farfensi e il mastro Birraio. I frati gli raccontano di malto inglese maris otter, di malto chocolate, di luppoli come il target, l’east kent e l’amarillo. Birra dal leggero profumo agrumato,  dal gusto pulito e delicatamente luppolato ma persistente al palato grazie anche all’adeguato ma non eccessivo sostegno alcolico.

Non definirla birra da meditazione,  la dicitura “tipo Contadina” perché è questa orgogliosamente la radice marchigiana. Da bere intorno ai 7° C, a cena, dopocena, a tarda notte, riscalda il cuore e rilassa la mente.

BIRRIFICIO MALTENANO BIRRA MARTINICCA

E’ perfetta da abbinare con la cucina tradizionale marchigiana di Autunno-Inverno: con formaggi stagionati, primi piatti sostanziosi (amatriciana, boscaiola), secondi di carne (bistecche, salsicce).

Vota articolo:
[Total: 0 Average: 0]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.