BIRRIFICIO MALTENANO BIRRA TORBOLENTA
Prodotte da una attenta selezione delle materie prime e con l’acqua di ottima qualità dei Monti Azzurri, i Sibillini, proveniente dal torrente Tennacola, affluente del Tenna che solca l’omonima valle.
Le birre non vengono sottoposte nè a filtrazione, nè a pastorizzazione, ma ad una lunga e controllata maturazione per ottenere prodotti genuini dalla forte caratterizzazione territoriale.
BIRRA TORBOLENTA
– la doppio malto alchemica –
Questa birra fuori da tutti gli schemi nasce da una intuizione dei giovani proprietari del birrificio una sera che stavanotirando tardi elaborando idee per il loro lavoro. Guidati dall’Autunno, dai suoi colori, dalle nebbie e dai primi freddi notturni che portano a sedersi davanti al fuoco del camino in un tipico ambiente rustico Marchigiano fatto di mattoni, pietra e legno, questi giovani si ritrovano a bere whisky torbato accompagnato ad un buon sigaro Toscano. Da qui l’idea: una birra che rimandi ai sentori del nord della Scozia, della torba, e degli spruzzi di mare sulle scogliere.
Alc.7,0% vol.
Birra doppio malto ad alta fermentazione e di forte impatto Anche il colore è particolare, infatti è definibile come dove finisce l’oro e inizia il rame; quando l’ultimo sole si abbassa sull’orizzonte lasciando posto ai colori del crepuscolo. Stappata e versata in un capiente calice ad una temperatura che non sia troppo fredda, la Torbolenta lascia subito esplodere la sua parte rude e virile donatale dal malto torbato peated. Un grido di battaglia dove la torbatura la fa da padrona. Si percepisce poi una piacevole dolcezza rilasciatale dalla generosa gradazione alcoloca di 7 gradi. Il finale è invece moderno, amaro e aromatico ma non troppo persistente, ottenuto unicamente con luppoli amarillo e simcoe. Torbolenta fa fede al nome: ha una partenza forte da lasciarti di stucco ed un finale sereno che ti invoglia a continuare l’esperienza della bevuta.
BIRRIFICIO MALTENANO BIRRA TORBOLENTA
Ottima per gli aperitivi autunnali a base di salumi stagionati e formaggi affumicati. Nel dopocena è abbinabile con la pasticceria e frutta secca, cioccolata, sigaro, pipa e un buon bicchiere di Scotch.