Biadina liquore antico
Biadina, liquore antico nato a Lucca agli inizi dell’ottocento, Il nome deriva da “biada”, proprio quella che si da ai cavalli. In piazza S.Michele a Lucca c’era ogni sorta di mercato compresi mercanti di bestiame che concludevano le vendite sempre con una stretta di mano e un buon brindisi. Il creatore della Biadina, liquore antico, a quanto si dice è stato Tista che nella sua piccola bottega di piazza S.Michele vendeva vini e liquori che lui miscelava assieme.
La Biadina è un liquore forte e dolce ottenuto dalla mescolanza di diversi fondi di bottiglia e vari liquori. Si Serve in piccoli bicchieri con l’aggiunta di un cucchiaino di pinoli che si adagiano sul fondo. ” …un po di biada per il cavallo e un po di Biadina per te…?”
Ingredienti:
un po di Alcool
della Corteccia di Ginebona officinalis
della China
misto di Erbe aromatiche
Preparazione:
Il processo classico di preparazione consiste nel macerare delle erbe in alcool, filtrando e imbottigliando. La ricetta è ancora segretissima. Vol 27°, colore scuro un po amarognolo.