Pisco: Perù vs Cile
Una battaglia senza fine, due paesi sempre rivali. Non ha fine la battaglia per i diritti di chiamare Pisco la loro migliore bevanda distillata, per storia ed eccellenza. L’etimologia della parola è sicuramente peruviana, Deriva dalla parola quechua “pisqu” che significa uccellino. La regione di Pisco in Perù meridionale è invasa da numerosissime specie di uccelli, chiamati, appunto pisqu, da qui il nome della città. Le brocche di argilla, dove un tempo si conteneva il Pisco, si chiamano piscos o pisquillos.
Come è nato il Pisco, le origini risalgono al XVI secolo con l’arrivo degli spagnoli in Sud America. Gli spagnoli importarono la vite e cominciarono a coltivarla. Si creò cosi una enorme produzione di vite e di vino che ben presto venne esportata nel vecchio continente. Questo attirò le attenzioni della corona spagnola che ne vietò le esportazioni per non danneggiare la propria produzione.
Il Perù si trovò con una forte produzione di uva, e allora cosa farne di tutta questa uva? Iniziarono a distillarla e nacque il Pisco. Differente dalla grappa perchè il Pisco è un distillato solo di mosto. Il Pisco peruviano è un distillato di vino giovane realizzato con uno degli 8 vitigni autorizzati e senza alcuna successiva aggiunta. Il Pisco cileno è un distillato di mosto di vino con solo 3 vitigni autorizzati e viene aggiunta dell’acqua per abbassarne il grado alcoolico.
Di norma il distillato cileno è invecchiato in botti di rovere, per cui il colore diventa più giallastro e il sapore prende caratteristiche differenti. La prima testimonianza della preparazione del Pisco risale al 1613 scritta nel testamento di Pedro Manuel nativo nella valle di Ica, che usava alambicchi di rame provenienti dal vecchio continente.
Comunque la battaglia fra Cile e Perù risale a quando il Cile alla fine del 1800 ha invaso la parte meridionale del Perù e di conseguenza ha iniziato a distillare anch’esso il Pisco. Molti cileni ora bevono del “aguardiente”, per l’impossibilità legale di chiamarla Pisco , ma in effetti tutti sanno che stanno bevendo Pisco peruviano. Comunque sia l’origine o la versione giusta entrambi hanno un sapore dannatamente buono. La scelta è vostra, di chi beve e segue le proprie preferenze e gusti.