Uno dei miei distillati per eccellenza, tipicamente italiano. Poco adatto per i cocktail ma ottimo da degustazione, correggere il caffè o fare il classico “resentin” alla veneta (pulire la tazzina dopo aver bevuto il caffè versandoci della semplice grappa bianca e berla).
Grappa:
bevanda spiritosa ottenuta da vinacce fermentate e distillate direttamente mediante vapore acqueo (Regolamento n° 1576/89 Unione Europea). Esclusivamente Italiana.
Distillazione:
separazione mediante riscaldamento e successiva condensazione dei vapori di sostanze aventi volatilità diversa.

Vinacce:
insieme delle bucce d’uva separate dal mosto o dal vino.
Acquavite:
nome generico che raggruppa bevande ad alta gradazione alcolica ottenute per distillazione di materie prime alcoligene.
• di vino : brandy, cognac, armagnac
• di vinacce : grappa
• di melassa di canna da zucchero : rhum
• di cereali : whisky, vodka, bourbon
Alambicco:
attrezzatura adatta per trasformare un liquido in vapore e in seguito ricondensarlo. L’ alambicco più elementare è costituito da una fonte di calore, una caldaia chiusa in cui si pone il liquido, un collettore che convoglia i vapori in un refrigerante che li condensa.Cotta:
tempo che occorre per il carico della vinaccia nella caldaietta e la sua distillazione fino ad esaurimento e scarico finale.
Testa:
prime frazioni di acquavite ottenute nella distillazione discontinua ricche di componenti e alcoli superiori dannosi alla salute (metanolo, etanolo etc.).
Cuore:
frazione nobile di acquavite che si ricava dopo aver scartato le teste e prima che arrivino i prodotti di coda.
Coda:
ultime frazioni di acquavite durante la distillazione, ricche di olii essenziali e composti poco gradevoli.
One Comment on “Grappa”
Comments are closed.