La Sidra delle Asturie Tradizione di Spagna

La Sidra delle Asturie Tradizione di Spagna

La Sidra delle Asturie Tradizione di Spagna 

Il sidro delle Asturie è più di una bevanda, è tradizione, storia e cultura della Spagna settentrionale. Il sidro asturiano è un simbolo di identità. Uno dei frutti più caratteristici delle Asturie è la mela, ne esistono più di 500 tipi, ed è l’essenza del sidro. La nascita della bevanda inizia in primavera con la fioritura delle piante di melo, uno spettacolo da vedere. Quando la mela è matura si porta in cantina, dove viene trasformata in sidro.

Nell’ Asturias si producono più di 45 milioni di litri di sidro ogni anno, distribuiti tra 80 cantine nella regione, situati principalmente in Gijon, Villaviciosa, Nava e Siero0. Quasi tutta la produzione (al 95%)  viene consumata nelle Asturie e in Spagna. La Sidra de Asturias è una bevanda prodotta dalla fermentazione alcolica, totale o parziale, della mela fresca o del suo mosto. Il suo titolo alcolometrico volumico minimo (alcole acquisito) deve essere pari al 5 %.

La Sidra delle Asturie Tradizione di Spagna , bicchiere e servizio unici
escanciarla

È l’atto di servire che lo rende così popolare. La sidra si versa con il braccio in posizione verticale, tenendo la bottiglia nella mano destra con il pollice e l’indice che circondano la bottiglia. Dopo aver preso questa posizione sidro cade da un’altezza considerevole colpendo la parte interna del bicchiere.

bicchiere (vaso) dalla forma larga

Per bere un bene la sidra asturiano si deve escanciarla sempre, un processo che aiuta svegliare l’anidride carbonica, il che rende più gustosa e da quel gusto indimenticabile. Il bicchiere non sarà mai pieno e va bevuto a piccoli sorsi. Si deve lasciare sempre un po ‘di sedimenti nel bicchiere visto che va bevuto condiviso. L’ultimo sorso rimasto va agitato e buttato a terra… e si ricomincia..

La Sidra delle Asturie Tradizione di Spagna

Per fare 1 litro di sidro è di circa 1 chilo di mele. Sidro naturale non ha alcuna data di scadenza, ma ha un periodo di consumo ottimale di un anno dopo l’imbottigliamento.

IL TUO PENSIERO CI INTERESSA
[Total: 9 Average: 4.1]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.