Amaro Ulivar alle olive di Calabria

Amaro Ulivar alle olive di Calabria

Amaro Ulivar alle olive di Calabria

La terra antichissima, le profonde radici culturali, la storia e l’orgoglio di un luogo unico e incontaminato, gli ulivi secolari e la natura che ancora governa queste terre, l’Amaro Ulivar nasce nell’Alto Jonio Cosentino, a metà strada tra il più grande Parco Naturale d’Italia (il Parco del Pollino) e le rive Joniche “degli dei e degli eroi”.

Dalla Magna Grecia a Dante Alighieri, che nel 1300 nella Divina Commedia raccontava nella cantica del Paradiso di un “Liquor’d’Ulivi” buono sia l’estate che l’inverno.

Ed è proprio il caldo delle estati joniche che dà forza e vigore agli ulivi da cui nasce l’Amaro Ulivar, un prodotto innovativo per sapore e metodi di lavorazione, fatto con ingredienti naturali e ricavato dalle indicazioni di un appunto risalente agli inizi del secolo scorso.

Una ricetta antica che si veste di modernità, attraversando un periodo di lavorazione lunghissimo e dai metodi rigorosi, per incontrare nel prodotto finale i gusti e i palati più raffinati.

Ulivar è per questo un amaro unico e inimitabile, in ogni suo utilizzo, lontano da lavorazioni industriali e ingredienti di erbe, disponibile in edizioni limitate e adatto solo agli amanti di un prodotto specifico per qualità e gusto.

Amaro Ulivar alle olive di Calabria
Amaro Ulivar alle olive di Calabria
Prezzo vendita 30€ circa.

Risultato di un’antica ricetta contadina, Ulivar è distribuito dall’Azienda Agricola Santa Marina ed è disponibile e sui migliori portali di prodotti naturali.

Ulivar è l’amaro di Calabria dal sapore deciso, ideale se fresco in estate e bollente (come punch) in inverno. La sua particolarità e la naturalità 100% dei suoi ingredienti ne fanno un ingrediente ideale in ricette di alta cucina e nei cocktail, oltre che un ottimo digestivo dopo i pasti o da accompagnare ai dessert.

Ulivar NON CONTIENE AROMI NATURALI, conservanti, coloranti, stabilizzatori di sapore o di acidità, ma soltanto ingredienti naturali di produzione dell’Azienda Agricola Santa Marina.

Miscelando due parti di gassosa, una di Amaro Ulivar, una fetta di limone o di arancia e ghiaccio si ottiene una gradevole bevanda gassata al profumo di oliva, naturale al 100%.

Amaro Ulivar alle olive di Calabria n

Questo perché Ulivar è prodotto artigianale ideale per chi cerca un amaro dal gusto innovativo e di alta qualità. La ricercatezza nella preparazione, la particolarità dei metodi produttivi e la genuinità dei suoi ingredienti fanno sì che Amaro Ulivar sia disponibile solo in edizioni limitate.

La qualità dei suoi ingredienti, l’innovazione e la particolarità del prodotto hanno portato l’Amaro Ulivar a conseguire in poco tempo diversi riconoscimenti e premi enogastronomici, sia regionali che nazionali. Tra questi l’Oscar Green Nazionale 2012 di Coldiretti con l’alto Patronato della Presidenza della Repubblica, consegnato dal Ministro per le Politiche Agricole Mario Catania, il Premio Nazionale “Nuovi Fattori di Successo 2013” del Mipaaf e il Premio all’Imprenditoria Enogastronomica 2013 di A.c.t.a. Ungra di Lungro (Cs).

Azienda Agricola Santa Marina – Oriolo – Italy  – Tel. +39.3291251235

Amaro Ulivar ® e l’Azienda Agricola Biologica Santa Marina ospiti di Geo & Geo, il programma condotto da Sveva Sagramola – Puntata del 24-02-2014

Vota articolo:
[Total: 17 Average: 4.7]

8 Comments on “Amaro Ulivar alle olive di Calabria”

  1. Complimenti per avere scovato questo liquore che non si trova in giro.
    Normalmente se un prodotto si trova ovunque vuol dire che ha una produzione industriale con ingredienti da fabbrica, Ulivar è veramente un liquore artigianale, un capolavoro calabrese.

  2. Per me e la prima volta che leggo del liquore alle ulive per me e una cosa strana. ma a questo monto non si finisce mai d’imparare. non ho mai assaggiato tale liquore. e mi piacerebbe. per tanto non posso lasciare nessun commento perchè non saprei che dire, ma ne sono certo che sarà molto buono. e poi come si dice le ricette del non sono sempre le migliore. buon proseguimento.

  3. Liquore fuori dal comune, mai vista una roba del genere prima di andare a Diamante, dove mi è stato proposto in un ristorante del posto, la Cucchiarella. Mi è piace da morire.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.