Girolimino Liquore Segreto del Monte Summano

Girolimino Liquore Segreto del Monte Summano

Girolimino Liquore Segreto del Monte Summano


Raffinato, delizioso, delicato, saporito in pratica eccellente…

Il Girolimino è un liquore originario del Monte Summano (Vicenza), località nota sina da tempi antichi per l’abbondanza e la particolarità della flora. Il liquore deve il suo nome all’ordine dei frati inventori della ricetta, i Girolimini, che, insediati nel Monte Summano nel 1452, preparano infusi medicamentosi a base di erbe e fiori. Le ricette segretissime vengono tramandate da una generazione all’altra sino al 894, nno in cui i semplici infusi di erbe del Summano cedono il posto ad un elisir ottenuto per macerazione in spirito invecchiato con metodi ancor oggi segreti. Nasce così il Girolimino.

Girolimino Liquore Segreto del Monte Summano
Il liquore una storia con riconoscimenti e medaglie…

Il 18 agosto 1894 i frati ristornarono a Santorso nel convento. Il Summano riprese il suo antico carattere, il padre priore volle riprendere le antiche tradizioni erboriste e si affidò alle mani esperte del farmacista Cesare Zanella e il Girolimino conosce gli onori della critica, ottenendo riconoscimenti che lo collocano alla pari con i migliori nomi italiani ed esteri.. Vince così la Medaglia d’Oro all’Esposizione

Internazionale di Parigi nel 1900, la Medaglia d’Oro all’Esposizione Campionaria Mondiale di Roma nel 1901 e la Medaglia d’Oro all’Esposizioni Riunite di la Medaglia d’Oro all’Esposizione Venezia nel 1901. Nel 1933, Quando l’ordine dei frati venne soppresso, Padre Francesco Gruda di Danzica è l’ultimo dei Girolimini a portare avanti la tradizione e la lavorazione del liquore. Nel 1948 cedette la ricetta segreta a i diritti di fabbricazione a Renato Zanella che è continuata fino al 1991. Oggi alcuni cultori delle tradizioni del territorio hanno rilevato l’esclusiva ricetta segreta e ne continuano la produzione.

Girolimino Liquore Segreto del Monte Summano
Prezzo attorno a 22€

Bere moderno con gusto antico…

Nulla è mutato da allora, salvo una gradazione alcolica leggermente superiore all’originale e una diminuzione del contenuto zuccherino, per un gusto più moderno. Ottenuto ancora oggi esclusivamente con erbe e droghe aromatiche selezionate secondo la stessa formula segreta, il Girolimino continua ad essere l’anima del Monte Summano, racchiudendone l’essenza e la storia.

Alcune ricette speciali…

MoMI

2/10 Girolimino

2/10 Aperol

1/10 Rabarbaro

1/10 Succo di limone

4/10 Chinotto

Scorza di arancia

Shakerate con ghiaccio tutti gli ingredienti, tranne il chinotto. Versate in un tumbler alto con abbondante ghiaccio e colmate con il chinotto. A piacere condite con qualche goccia di Angostura (ricetta Elio Serra).

GIGI

2/10 Girolimino

2/10 Brandy

due/10 Succo di arancia

2/10 Succo di limone

3/10 Ginger ale

Alcune foglie di menta

Pelate 1/2 arancia a vivo, tagliatela a cubetti e pestatela assieme a 4 foglie di menta. Aggiungete tutti gli altri ingredienti, tranne il ginger ale. e chakerate con del ghiaccio. Filtrate in un tumbler alto con abbondante ghiaccio e colmate con ginger ale. (ricetta Elio Serra).

Girolimino Liquore Segreto del Monte Summano
Prezzo attorno a 22€

© Girolimino 
GIROLIMINO è un prodotto di Molin Vecio snc, Via Giaroni 116, Caldogno (VI).

http://www.girolimino.it/

Abiti stile anni 20 30 40
Abiti stile anni 20 30 40
Vota articolo:
[Total: 5 Average: 4.2]

5 Comments on “Girolimino Liquore Segreto del Monte Summano”

  1. La ricetta segreta non esiste, io conosco parecchie persone che la passano per quella originale ma fanno solo ridere, perchè le erbe oscillano da 13 a più di 20, mettendo assieme tutte le differenze oltrepassiamo le 40. chi vuole la mia, contattatemi :jone.chioccarello@hotmail.it sarò ben lieto di darvi la mia.

  2. Ciao Davide la ricetta è segreta e custodia gelosamnete dal Molin Vecio snc di Caldogno che lo produce.

  3. Buongiorno. sarei interessato ad avere indicazioni su come fare il girolimino, esiste qualche ricetta nota?

  4. Si potrebbe chiamarlo benissimo elisir, però sottolineo che di segreto ha ben poco, basta una discreta conoscenza di botanica, tanta pazienza e lo si può, non solo eguagliare, ma anche migliorare….. Provare per chredere.
    Sono a vostra disposizione.
    Jone

Comments are closed.