Mirto Sannai il vero Spirito di Sardegna

Mirto Sannai il vero Spirito di Sardegna


La bacca, la cui qualità̀ influenza totalmente il prodotto finito, è la principale materia prima adoperata per il Liquore di Mirto.

Utilizzano bacche provenienti dai loro mirteti selezionati, concentrati tutti in un’unica zona e perfettamente inseriti nel loro ideale contesto naturale, dove il Lentisco, il Corbezzolo, il Pero, l’Olivo Selvatico, il Ginepro e il Leccio offrono, forti di una maggior altezza, una naturale protezione dai venti freddi invernali e ne limitano l’esposizione al sole nelle calde giornate estive.

Il Mirto necessita esclusivamente del suo contesto naturale, pertanto nessuna delle coltivazioni riceve trattamenti anti-parassitari. Un tipo di coltura innovativa, nel quale l’uomo influisce sempre meno sul prodotto finito ritornando a dipendere dalle stagioni. La loro gioia non dipende dal numero di bottiglie vendute, ma dall’essere riusciti a far apprezzare al consumatore ciò che offrono, la passione e l’entusiasmo che li spingono a curare i mirti in modo maniacale, consapevoli che la qualità̀ del Liquore sarà̀ determinata principalmente dai loro benevoli frutti.sannai-la-pianta

Nell’antica Grecia sognare un giardino di mirto era considerato di buon auspicio perché questa pianta era sacra a Demetra, dea del grano e dell’agricoltura, e ad Afrodite, dea dell’amore, della bellezza e fertilità.

Coltivato sin dall’antichità, veniva ampliamente utilizzato nella medicina popolare, oltre a essere un ottimo colorante nero per le stoffe, un inchiostro per la scrittura e per la concia delle pelli. Tutt’oggi viene utilizzato come aromatizzante per alimenti (Farcitum mirtatum) e ingrediente nel settore alimentare per bevande analcoliche (bitter), dolci e bevande alcoliche (acquavite, birra, e il celebre Liquore).

IMMAGINE DI COPERTINA: Sandro Botticelli, La Primavera, 1482 circa, conservata nella Galleria degli Uffizi a Firenze.

Recentemente, sta assumendo un ruolo sempre più importante nel settore Fitoterapeutico, Aromaterapeutico e Fitocosmetico (Acqua aromatica di Mirto o degli Angeli). Il mirto possiede proprietà aromatizzanti, astringenti e antisettiche. Queste proprietà si devono ai costituenti della pianta, ovvero olio essenziale, tannino, resina , acidi e vitamina C. L’olio essenziale del mirto avrebbe le stesse proprietà dell’eucalipto, con azione mucolitica e antisettica in caso di affezioni bronchiali. Foglie e bacche della pianta, grazie alla presenza del tannino, avrebbero un’azione astringente, tonica, stomachica e carminativa.

MIRTO DI BACCHE:sannai-mirto-di-bacche-bottiglia

Un Liquore intenso e strutturato dal colore rosso rubino e il tipico profumo del Mirto che presenta l’inconfondibile retrogusto con accenni di Eucalipto e Ginepro. La gradazione alcolica e ̀ di 25°. Suggeriamo un consumo a 8° C come digestivo, aperitivo, da solo o miscelato in accattivanti cocktail, e incoraggiamo la vostra creatività̀ in cucina per utilizzarlo come aromatizzante speciale per piatti di carni e selvaggina.

 MIRTO E MIELE:sannai-mirto-e-miele-bottiglia

Un Liquore corposo dal colore rosso acceso e il profumo inebriante tipico della pianta di Mirto che si sposa con un dolce e delicato retrogusto balsamico del miele, con piccoli accenni vegetali. La gradazione alcolica e ̀ di 25°. Suggeriamo un consumo a 8° C come digestivo, aperitivo o per affogare dessert a base di gelato per un’inedita esplosione di gusto e incoraggiamo la vostra creatività̀ in cucina per esaltarne le note balsamiche scoprendone nuovi usi gourmet.

MIRTO DI BACCHE E FOGLIE:sannai-mirto-di-bacche-e-foglie-bottiglia

Un Liquore deliziosamente aromatico che riesce a equilibrare sapori diversi come pungenza e dolcezza in un gusto unico, selvaggio ed elegante al tempo stesso. Dall’inconfondibile colore rosso e forte profumo di Mirto con sentori di speziato orientale che terminano in un deciso retrogusto. Ha una gradazione alcolica di 25°. Suggeriamo un consumo a 8° C come digestivo, aperitivo, da solo o miscelato in accattivanti cocktail, e incoraggiamo la vostra creatività̀ in cucina per utilizzarlo come aromatizzante speciale per piatti di carni e selvaggina.

Sannai
di Antonio Castelli

Via Ignazio Silone, 2 07026 Olbia Italia

tel. +39 392 0484985

[email protected]

IL TUO PENSIERO CI INTERESSA
[Total: 38 Average: 4.7]