Astice al vapore di Lugana ricetta
Può raggiungere il mezzo metro di lunghezza, ma gli esemplari comuni misurano dai 30 ai 40 cm.
Al contrario di quanto spesso si crede, l’astice non è strettamente imparentato con l’aragosta, che appartiene a un altro genere e anche a una famiglia diversa, quella dei Palinuridi; tassonomicamente la distanza tra le due specie è simile a quella che c’è, per esempio, tra il cane e il gatto.

Ingredienti:
- 2 astici
- 1 pomodoro
- 200 ml di Lugana
- 200 ml di acqua ghiacciata
- olio di oliva extra vergine
- 1 scalogno
- una costa di sedano
- 1 carota
- fecola di patate
- sale e pepe
Preparazione:
Tagliate le teste degli astici e dividetele a metà. Tritate lo scalogno, il sedano, la carota e fate il soffritto nell’olio. Unite le teste e fate rosolare per 5 minuti. Sfumate con metà del vino. Unite i pomodori tagliati e l’acqua. Fate riprendere il bollore e lasciate restringere. Filtrate e legate aggiungendo un cucchiaio di fecola stemperata con un po di acqua. Sale e pepe. Fate ridurre il vino rimanente in una casseruola. unite poca acqua, quindi ponete le code e le chele di astice a cuocere in sospensione, utilizzando un cestello di metallo. Coprite e lasciate cuocere per 10 minuti. Pronto.
Astice al vapore di Lugana ricetta