Barbabietole sotto aceto ricetta
Appartenente alla stessa famiglia di bietole e spinaci , si possono mangiare sia le foglie che la radice; le foglie hanno un sapore amaro mentre la radice rotonda è dolce. Tipicamente con un ricco colore viola, la barbabietola può anche essere bianca o dorata. A causa del suo alto contenuto di zucchero, la barbabietola è deliziosa consumata cruda ma è più tipicamente cotta o marinata.
La barbabietola ha un valore nutrizionale eccezionale, in particolare le verdure, che sono ricche di calcio , ferro e vitamine A e C. Le barbabietole sono un’ottima fonte di acido folico e un’ottima fonte di fibre, manganese e potassio. I verdi non devono essere trascurati: possono essere cucinati e gustati allo stesso modo degli spinaci.
Ingredienti:
- 3 kg di barbabietole rosse
- 1 litro di aceto bianco
- 2 chiodi di garofano
- 1 cipolla
- un cucchiaio di bacche di ginepro
- 1 stecca di cannella
- sale e pepe in grani
Preparazione:
Pulite bene le barbabietole ma lasciate un po di radici e un pezzettino di gambo per evitare che perdano il loro tipico colore rosso. Mettetele in abbondante acqua salata e cuocetele per circa mezzora. Per sapere se sono cotte punzecchiatele con una forchetta. Una volta cotte lasciatele raffreddare nel loro brodo. Quando fredde, pelatele e togliete il gambo. Tagliatele a rondelle di circa un cm. Mettete una teglia sul fuoco con l’aceto, il sale, la cipolla tritata, e spezie (chiuse in un sacchetto) e mezzo litro di acqua. Portate a ebollizione e inseritevi le barbabietole. Cuocete per 5 minuti poi togliete le spezie. Riempite i vasi con le verdure e il liquido di cottura. Chiudete e sterilizzate. Una volta freddi conservateli in dispensa.
Barbabietole sotto aceto ricetta