Coda di rospo e vongole ricetta

Coda di rospo e vongole ricetta

Coda di rospo e vongole ricetta

La coda di rospo o rana pescatrice è un pesce prelibato dalle carni magre. Viene commercializzata fresca, congelata o surgelata. Il suo sapore è diverso a seconda della provenienza: quelle pescate in Adriatico hanno carni sode ed un gusto delicato, quelle pescate in Sicilia, per la diversa alimentazione, a volte hanno carni con un sapore più intenso.

A volte viene mangiata solamente la sua coda, di solito la più diffusa ed esposta in pescherie e ristoranti.

Il fegato della rana pescatrice è inoltre ingrediente principale del Ankimo, un piatto tipico della cucina nipponica.

Coda di rospo e vongole ricetta

Ingredienti per 4 persone:

  • 1/2 di coda di rospo
  • 4 foglie di verza
  • 5 fette di prosciutto crudo
  • olio extra vergine di oliva
  • sale e pepe
  • 300 g di vongole fresche
  • aglio
  • peperoncino piccante
  • prezzemolo
  • sale e pepe

Preparazione:

Scaldate l’olio con il peperoncino e l’aglio. Unite le vongole lavate e spurgate. Saltate a fuoco alto e poi chiudete con il coperchio. Spolverizzate con il prezzemolo e un po di sale e pepe. Fatele aprire. Poi spegnete la fiamma. Lavate e sbollentate le foglie di verza in acqua salata, per pochi secondi. Poi mettetele in acqua e ghiaccio. Ricavate con la polpa della rana 4 cilindri e conditeli con sale e pepe. Arrotolate i cilindri nella fetta di crudo e poi nella foglia di verza ben asciutta e oliata esternamente.

Chiudete con uno stuzzicadente e ponete su una pentola da forno. Cucinate a 190° per circa 12 minuti. Sgusciate le vongole e filtrate il loro brodo. Addensate se necessario con un po di fecola. Servite i rotolini tagliati a fette irrorati con il guazzetto di vongole.

Coda di rospo e vongole ricetta

Abiti stile anni 20 30 40
Abiti stile anni 20 30 40
IL TUO PENSIERO CI INTERESSA
[Total: 1 Average: 5]