Cardi in agrodolce ricetta

Cardi in agrodolce ricetta

Cardi in agrodolce ricetta

Il cardo, cardo gobbo o carciofo selvatico è un ortaggio invernale che potete usare per cucinare.

 Recentemente è aumentato l’interesse per questa specie come fonte di sostanze con proprietà terapeutiche. Esse derivano principalmente dal metabolismo dei fenilpropanoidi e dei flavonoidi, quali: acido clorogenico, acidi di-caffeoilchinici (p.es.: cinarina), acido caffeico e luteolina. L’azione farmacologica principale della cinarina riguarda le sua potenzialità.

Cardi in agrodolce ricetta

Ingredienti:

  • 1 kg di cardi
  • 3 cucchiai di aceto
  • 3 limoni
  • un cucchiaino i farina
  • 1 bicchiere di vino bianco
  • 1 bicchiere di olio extra vergine di oliva
  • uno spicchio di aglio
  • prezzemolo poco
  • 2 foglie di alloro
  • sale e pepe

Preparazione:

Pulite i cardi ed eliminate i filamenti, quindi tagliateli a pezzi di 6/7 cm e metteteli in acqua con il succo di due limoni. Ora spolverizzateli con la farina. Mescolate bene e lasciateli li un’ora un’ora e mezza. Scolateli e metteteli in una casseruola e unitevi l’olio, il succo di un limone, l’aceto, il vino, sale e pepe. Mettete sul fuoco e fate ridurre di 1/3 poi lasciate raffreddare nella casseruola. Scolate (conservando il liquido) i dardi con una schiumarola e metteteli nei vasi assieme al trito di aglio e prezzemolo preparato precedentemente. A metà del vaso mettete una foglia di alloro e colmate con cardi aglio e prezzemolo. Riempite i vasi del liquido di cottura e se serve colmate fino a sopra con dell’olio e aceto. Ora chiudete e sterilizzate i vasi in acqua calda. Fate raffreddare e mettete in dispensa, aspettate un mese prima di consumare.

Cardi in agrodolce ricetta

Abiti stile anni 20 30 40
Abiti stile anni 20 30 40
IL TUO PENSIERO CI INTERESSA
[Total: 2 Average: 5]