Confettura di uva fragola ricetta
Tutti i tipi di uva fragola sono caratterizzati da un sapore dolce della polpa, privo dell’aroma di moscato. Il profumo può essere simile alla fragola, è particolare e comunque molto penetrante, tale profumo molto intenso è detto comunemente “volpino”.
La vinificazione di quest’uva ha subito limitazioni legislative in Italia già dall’inizio del ‘900; attualmente non è consentita la commercializzazione come “Vino” dei fermentati da uve diverse dalla vinifera.
Ingredienti:
- 2 kg di uva fragola
- 600 g di zucchero
- pectina 6 g di pectina per ogni chilo di frutta
Preparazione:
Pulite bene l’uva e sgranatela, mettetela in una pentola con un bicchiere di acqua e fate cuocere per 10 minuti mescolando continuamente. Per togliere u semi e le bucce dovrete passare l’uva nel passaverdure. Ottenuto il succo fatelo bollite aggiungendo lo zucchero e la pectina. Quando si sarà rappreso e la consistenza vi piace invasate e chiudete i vasi ermeticamente capovolti. Quando freddi conservate in dispensa.
Confettura di uva fragola ricetta