Giardiniera piccante ricetta
La giardiniera è un modo antichissimo di conservare parte della sovrabbondante produzione di verdure dei mesi estivi, allo scopo di consumarle durante l’inverno.
Gli ortaggi generalmente utilizzati per preparare la giardiniera sono: carote, sedani, l’infiorescenza di cavolfiori, cipolline, peperoni e cetriolini. Le quantità e tipologia dei vari ortaggi nel composto sono da dosare secondo i gusti del consumatore. Nella giardiniera tradizionale sono sempre presenti le carote, i cavolfiori e i sedan
Ingredienti:
- 200 g di pomodori verdi
- 3 peperoni rossi dolci
- 3 peperoni verdi
- 3 cipolle
- 3 g di cavoli
- 20 g di spezie a piacere vostro
- 1 litro di aceto di vino bianco
- 20 g di senape pronta
- 200 di zucchero di canna
- 50 g di sale
Preparazione:
Lavate e tagliate a pezzetti la verdura. Coprite con acqua e lasciate riposare per 12 ore. Scolate le verdure e asciugatele il più possibile con un canovaccio. In una grande pentola sciogliete lo zucchero nell’aceto , aggiungete le vostre spezie (chiuse in un sacchetto con trama sottile). Portate a bollore. Unite le verdure a lasciate bollire per 10 minuti. Deve ridursi a metà. Salate e aggiungete la senape piccante. Mescolate. Togliete le spezie. Riempite i barattoli e chiudete ermeticamente. Sterilizzate per 5 minuti.
Giardiniera piccante ricetta