Crespelle alla fiorentina ricetta
Il nome deriva dal latino “crispus” (arricciato) usato per indicare frittate leggerissime, sottili, quasi trasparenti e soprattutto “crespe”, perché cuocendo si arricciano.
Secondo una leggenda questa tipologia di preparazioni avrebbe un’origine antichissima. Sembra che nacquero nel V sec. per sfamare dei pellegrini francesi giunti stremati a Roma dopo il lungo viaggio intrapreso per partecipare alla festa della Candelora.
Tempo di preparazione: 1 ora e mezza
Ingredienti:
- 300 g di spinaci
- 200 g di ricotta
- 100 g di farina
- 80 g di burro
- 4 uova fresche
- 1 bicchiere di latte
- 5 dl di besciamella
- passata di pomodoro
- parmigiano grattugiato
- noce moscata
- sale e pepe
Preparazione:
Lessate gli spinaci in acqua leggermente salata. scolateli e strizzateli, poi tritateli e mescolateli con la ricotta, 2 uova, tre cucchiai di parmigiano, un po di sale, pepe e noce moscata. Preparate le crespelle sbattendo 2 uova con il latte, 50 g di burro fuso, la farina e un po di sale. Fate una pastella molto liscia. Imburrate una padella tonda e metteteci poca pastella per volta, cuocete le crespelle da entrambe le parti. Proseguite fino al termine dell’impasto.
Riempite con la mescola di spinaci e arrotolatele come fossero dei cannoli, disponetele allineate in una pirofila unta di burro e ricopritele con la besciamella. Cospargete con il parmigiano e se volete macchiatele con la passata di pomodoro. Passate in forno a 220° C per mezzora e servite caldi.
Ps: se volete potete aggiungere dei funghi o qualsiasi cosa vi piaccia.
Crespelle alla fiorentina ricetta