Garganelli con zucchine e mozzarella ricetta
Ci sono diverse leggende sulla nascita del garganello, che dovrebbe essere stato inventato dai cuochi di Caterina Sforza, moglie di Girolamo Riario, signore di Imola e Forlì nella seconda metà del XV secolo. I garganelli sono un formato di pasta all’uovo tipica della Romagna molto simili alle penne, di forma tubolare con una caratteristica rigatura perpendicolare. Vengono ottenuti arrotolando una piccola losanga di sfoglia intorno ad un bastoncino che viene rigato pressandolo su un pettine da tessitura oppure su un riga-gnocchi in legno.
Ingredienti:
- 500 g di Garganelli all’uovo
- 700 g di zucchine
- 1 piccola cipolla tritata
- 2 mozzarelle
- 50 ml di salsa di pomodoro
- farina bianca “00”
- Parmigiano o Grana Padano
- Olio EVO
- Sale e pepe
Preparazione:
Mondate le zucchine, tagliatele a fette spesse infarinatele con la farina e friggetele in poco olio EVO bollente. Fate un soffritto con la cipolla e olio e scaldate il pomodoro per circa 10 minuti. Cuocete la pasta e scolatela molto al dente e conditela con il pomodoro. Ungete una teglia con olio e fate uno strato di pasta, uno di zucchine, una spolverata di grana grattato, qualche fettina di mozzarella e cosi di seguito seguendo l’odine. Finite con mozzarella e grana. Infornate a 220° fino a quando si sarà formata una crosticina croccante sopra.