Maiale di cinta glassato al vino Morellino Ricetta
La Cinta senese è una razza suina italiana.
In Europa, nel marzo 2012, la denominazione Cinta senese (riservata esclusivamente alle carni suine di animali nati, allevati e macellati in Toscana secondo tradizione) ottiene il marchio denominazione di origine protetta (DOP). Il Consorzio di Tutela della Cinta senese ha pubblicato un disciplinare sulle caratteristiche dell’allevamento. È una razza rustica particolarmente antica – che trae il nome dalla sua area di diffusione, le colline del senese – e probabilmente già allevata al tempo dei Romani.
Ingredienti:
- 700 g di filetto di maiale di cinta
- 1/2 bottiglia di Morellino di Scansano
- 1/2 cucchiaio di semi di finocchio
- Uno spicchio di aglio
- 1 cucchiaio di miele
- Un cucchiaino di zucchero
- Foglie di salvia
- Olio extra vergine di oliva EVO
- 20 g di burro
- Sale e pepe
Preparazione:
Tagliate il filetto in quattro pezzi e conditelo con un trito di fine di salvia, semi di finocchio pestati, sale e pepe. Versate il vino con lo zucchero e fatelo ridurre di circa la metà a fiamma media. Scaldate una casseruola ampia con ilio di oliva e burro, aggiungete l’aglio e rosolatelo. Ora fate dorare in tutti i lati i tocchi di maiale. Versate dopo pochi minuti il vino caldo e ridotto e alzate la fiamma. Stemperate il miele nel fondo del maiale. Appena comincia ad addensarsi versatelo continuamente sopra il maiale con un cucchiaio in modo di far assorbire il vino al maiale. Tagliate il filetto in due parti, servitelo bollente e glassatelo con il proprio fondo di cottura.