Gnudi con spinaci ricetta
Gli gnudi sono un piatto italiano tradizionale delle province di Grosseto e Siena, in Toscana.
Il piatto è composto da palline di ricotta, parmigiano, semolino, e spinaci che, dopo essere state condite con burro e salvia o ragù, vengono infine spolverate con del pecorino toscano. Il termine con cui vengono indicati è un lemma del dialetto toscano che significa “nudi” e sottolinea la “nudità” degli gnudi rispetto ai ravioli, che sono invece ricoperti da uno strato di pasta esterna

Ingredienti:
- 500 g di spinaci freschi
- 500 g di ricotta vaccina
- 2 uova
- 70 g di farina tipo 00
- 5 foglie grandi di salvia
- 80 g di parmigiano grattugiato
- 50 g di burro fuso
- noce moscata
- sale
- pepe
Preparazione:
Lessate gli spinaci in una casseruola con poca acqua salata. Scolateli e fateli raffreddare. Strizzate gli spinaci molto forte e poi tritateli. In una terrina impastate la ricotta ben asciutta con la farina, 40 g di parmigiano, un pizzico di noce moscata, gli spinaci tritati, un po di sale e una grattata di pepe. Con le mani formate delle polpettine di circa 2 cm, lessatele in abbondante acqua salata fino a che non vengono a galla. Intanto, in una padella, fondete il burro con la salvia, scolate gli gnudi e rigirateli nel burro caldo. Serviteli cosparsi con il parmigiano grattugiato.
Gnudi con spinaci ricetta