Paccheri alla gallinella ricetta

Paccheri alla gallinella ricetta

Paccheri alla gallinella ricetta

paccheri sono un tipo di pasta campana, originari della tradizione napoletana, aventi la forma di maccheroni giganti.

Il termine deriva del greco antico dei primi fondatori di Parthènope e ancora usato nella lingua italiana come “pacca”, ovvero uno schiaffo dato a mano aperta, senza intenzioni ostili. Da qui il nome del tipo di pasta, dalla taglia molto superiore alla norma, in genere accompagnato da condimenti saporiti. I paccheri possono essere anche farciti, con ricotta o altri ingredienti, e serviti con il ragù.

Paccheri alla gallinella ricetta

Ingredienti per 4 persone:

  • 320 g di paccheri anche giganti
  • 500 g di gallinella
  • 1 pomodori ciliegina
  • mezzo peperoncino rosso piccante e fresco
  • mezzo bicchiere di vino bianco secco
  • olio extra vergine di oliva
  • prezzemolo, meglio se fresco
  • spicchio di aglio
  • sale e pepe bianco

Preparazione:

Pulite bene la gallinella togliendo viscere e lische, quindi tagliatela a filetti. Conservatela in frigo per il momento. Tritate l’aglio con il peperoncino e soffriggetelo con l’olio in una pentola. Aggiungete gli scarti di pesce e rosolate per bene per estrarne tutto il sapore, sfumate con vino e se serve un po di acqua e fate cuocere con coperchio per 7/8 minuti. Sale e pepe.

Tagliate il pesce a dadini e i pomodorini pure. Filtrate il fondo di cottura eliminando gli scarti quindi aggiungete ad esso i pomodori e fateli appassire dolcemente a fuoco basso. Ora unite la gallinella. Salate e pepate. Fate cuocere per 3 minuti mescolando bene. Spolverizzate con prezzemolo. Cuocete i paccheri in acqua salata. Scolateli al dente e saltateli in padella con il sugo. Servite caldi.

Paccheri alla gallinella ricetta

Abiti stile anni 20 30 40
Abiti stile anni 20 30 40
Vota articolo:
[Total: 1 Average: 5]