Risotto con i cannolicchi ricetta
I molluschi vengono contengono molta sabbia, per cui richiedono un’accurata pulizia prima del consumo.
In Spagna viene praticato anche l’allevamento mentre in Italia il prodotto disponibile è ancora totalmente pescato.
I cannolicchi sono di notevole interesse commerciale e vengono comunemente venduti nel periodo invernale. Sono venduti prevalentemente vivi, ma per verificarne la freschezza basta toccare con un dito il piede. Se l’animale è vivo, dovrebbe ritirarlo prontamente.
Ingredienti per 4 persone:
- 320 g di riso vialone nano
- 600 g di cannolicchi possibilmente freschi
- 600 g di brodo vegetale
- olio di oliva extra vergine
- prezzemolo
- 2 pomodori maturi e sodi (se volete)
- 1/2 cipolla
- 1 spicchio di aglio
- 1/2 bicchiere di vino bianco (buono che dopo te lo bevi)
- sale e pepe
Preparazione:
Fate spurgare i cannolicchi in acqua salata per un’ora. Scaldate l’olio e l’aglio in una pentola e metteteci i cannolicchi. Coprite e fate cuocere per 5/6 minuti, Togliendo man mano i molluschi che si aprono. Pulitene 4 o 5 dal guscio e dalla sacca scura. Filtrate a maglia fine il fondo di cottura e conservatelo.
Scottate i pomodori in acqua bollente per 10 minuti, quindi spellateli ed eliminate i semi. Tagliateli a dadini piccoli e metteteli da parte. Tritate bene la cipolla e soffriggetela nell’olio, poi aggiungete il riso. Bagnate con il vino bianco. Coprite con il brodo e lasciatelo assorbire. Sale e pepe. Portate a cottura il risotto come sapete fare bagnando con il brodo alternato con l’acqua di cottura dei cannolicchi. A fine cottura aggiungete i cannolicchi, il prezzemolo e il pomodori (sempre se volete). Sale e pepe. Mantecate con un filo di olio di oliva.
Decorate il risotto con dei cannolicchi interi tenuti da parte.
Risotto con i cannolicchi ricetta