Raja Lala Deen Dayal

Il Maharaja dei fotografi indiani. Raja Lala Deen Dayal sconosciuto fuori dall’India è stato un pioniere di quest’arte meravigliosa. Raja Lala Deen Dayal, nato nel 1844 ha studiato in un istituto tecnico, che lo porta a lavorare come ingegnere nel dipartimento pubblico delle opere civili statali. Nel suo lavoro comincia a scattare qualche immagine con mezzi a dir poco antichi, utilizzava una macchina fotografica a soffietto pesantissima con lastre metalliche chimicamente preparate per la impressione delle immagini.Raja Lala Deen Dayal3Raja Lala Deen Dayal ha documentato l’India in un epoca passata costellata di opulenza, regalità e nobiltà. Ha catturato con il suo lavoro il patrimonio artistico e culturale indiano, un paese che con lui si stava formando, Raja Lala Deen Dayal ha regalato all’india un immagine artistica che in quei anni era difficile solo poter immaginare. Raja Lala Deen Dayal4Il suo talento è stato notato dal Maharaja di Indore e da Sir Henry Daly (agente britannico e principe di Galles), che lo hanno inserito nel nell’entourage di sua eccellenza diventanto il fotografo ufficiale del viceré. Raja Lala Deen Dayal, divenuto affermato fotografo comincia a ricevere molte commissioni reali per la realizzazione di foto di corte e delle opere pubbliche in realizzazione. Nel 1887 è stato nominato fotografo di sua maestà la Regina Vittoria. In seguito ha lavorato come fotografo di corte da Niazam, fino alla sua scomparsa nel 1905.

La fotografia di Raja Lala Deen Dayal è la collezzione più preziosa della storia dell’India industrializzata, un archivio storico di lastre di vetro che formano un archivio culturale senza pari.

Raja Lala Deen Dayal5

In una delle recenti mostre, in India, è stato detto che:” L’obbiettivo principale è quello di mostrare come, anche con l’uso di una tecnologia primitiva, Raja Lala Deen Dayal è stato un pioniere, molto più avanti dei fotografi europei”

E’ tutto dire… ma di certo un occhio di riguardo bisogna darglielo. Bravo è poco, migliore di altri non ne sono convinto, ma di certo è stato un grande della fotografia.

Vota articolo:
[Total: 1 Average: 5]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.