Stephen Gill fotografo artista
Stephen Gill nato a Bristol nel 1971, si interessa della fotografia sin da piccolo seguendo il padre e la sua passione per gli insetti. Da adolescente raccoglie oggetti e frammenti per ispezionarli al microscopio. Fotografo sperimentale e archeologo delle foto come oggetto, Stephen Gill si appassiona su ciò che accade quando si seppellisce una fotografia modificandone l’aspetto e il contenuto. Gill dissacra la fotografia in quanto tale per modificarne il significato, mostra il rovescio della medaglia in ogni su scatto.
Stephen Gill inserisce pezzi di città direttamente nella fotocamera creando effetti difficilmente comprensibili al primo sguardo. ” La fotografia è una questione di controllo. Interessante è fare un passo indietro che permette al soggetto di fare un passo in avanti e di prendere forma” Stephen Gill. L’artista esplora anfratti della sua Hackney , quartiere londinese dove vive, li fotografa nidi di piccioni in primissimo piano gli uccelli nel centro delle città sono interessanti per Gill, e per la loro vicinanza con il mondo umano. Ormai diventato il biografo non autorizzato del quartiere di Hackney fotografa palazzi, strade persone al lavoro e animali.
Non realizza solo fotografie ma crea delle opere d’arte inserendo direttamente nella fotocamera pezzi di “città” con della spazzatura o addirittura insetti. ” E’ il modo di realizzare e di abbracciare la vera essenza del luogo e del soggetto unendo rumore visivo e caos.”Stephen Gill descrive un posto bellissimo con canali e prati trasformandolo con la fotocamera nel suo opposto, inserendo nel contesto sporcizia e caos.
Ama la fotografia ma allo stesso tempo si ribella da essa, sfuggendo da uno status ormai uniforme per tutti i fotografi contemporanei. Le fotografie di Stephen Gill sono conservate in varie gallerie sia pubbliche che private, sono anche state esposte in numerose mostre personali dal 2003 a Londra, Parigi, Toronto e in molte altre città.