WILLIAM ALBERT ALLARD FOTOGRAFO
William Albert Allard ha incontrato Robert Gilka , allora direttore del National Geographic a Washington ed gli è stato offerto uno stage. La sua opera più importante come stagista sono state le sue fotografie del Amish per un articolo intitolato “Amish Folk” (pubblicato nell’agosto 1965). Si è detto che Allard sia considerato come punto di riferimento nell’evoluzione fotografica del National Geographic . Il suo lavoro lo ha portato ad una posizione di rilievo con la rivista.
Nel 1967, dopo soli due anni, William Albert Allard si è dimesso dal suo incarico al National Geographic, sentendo che non era più in grado di contribuire in nessun modo a questa rivista, si dedicò ai problemi del Vietnam lavorando in riviste come Life Magazine, ma ha continuato a fare le assegnazioni come fotografo freelance per il National Geographic.
Nel 1982, William Albert Allard ha pubblicato il suo primo libro, “Vanishing Breed”, un saggio fotografico che documenta il “vecchio west americano”. Allard ha anche lavorato come collaboratore di Magnum Photos .William Albert Allard ha contribuito a definire l’America in tutta la sua diversità, dai rodei ai cantanti blues, dal Mississipi di William Faulkner al Minor League Baseball, William Albert Allard ha rivolto la sua macchina fotografica verso quei soggetti del patrimonio americano spesso trascurati.
Allard è figlio di un emigrante svedese ed è nato ad Minneapolis nel 1937. I suoi lavori sono esposti in molti musei e collezioni in tutto il mondo.
WILLIAM ALBERT ALLARD FOTOGRAFO