Assenzio Liquore Digestivo Fatto in Casa Ricetta
L’assenzio (Artemisia Absinthium) è da sempre considerata una bevanda mistica e afrodisiaca. Conosciuta dagli antichi Romani come toccasana per curare i dolori artritici e l’inappetenza, la sua popolarità è aumentata nel corso degli anni. Nel Medio Evo l‘infuso di ’artemisia Absinitum romana curava la febbre e calmava ogni sorta di malanno.
Il liquore è stato perfezionato in Svizzera dal medico Pierre Ordinaire nel 1792 (ricetta rubata da Pernod nel 1805), ma divenuto famoso, come elisir, per le sue proprietà afrodisiache alla fine del 800′ nel pieno della Belle Époque. Una grande maggioranza di intellettuali dell’epoca utilizzava l’Assenzio come elisir afrodisiaco come Budelaire, Hemingway, Rimbaud, Verlaine a Picasso. Venne poi bandito da molti paese Europei, dal 2000 il liquore è tornato in auge riscuotendo un notevole successo tra i giovani, rispettando il metodo di bevuta Bohemien che consiste nell’incendiare il liquore su una zolletta di zucchero, poi spento con dell’acqua fresca. Proviate a prepararlo a casa. sarà “solo” buono, amarognolo e molto aromatico…
Ingredienti:
45 g di Anice.
38 g di Finocchio.
16 g di Coriandolo.
4 g di Menta Piperita.
300 g di Zucchero bianco.
10 g di Assenzio.
4 dl di alcool a 97° vol.
4 dl di Acqua cristallina.
Preparazione Assenzio Liquore Digestivo Fatto in Casa Ricetta:
Prendete un mortaio, se possibile in marmo, pestate bene tutte le spezie e poi ponetele a macerare nell’alcool dentro un vaso a chiusura ermetica per 15 giorni. Trascorso il periodo aggiungete l’acqua e lo zucchero e mescolate finché non si scioglie lo zucchero. Rimettete a macerare per 3 giorni.
Ora filtrate tutto con un panno e imbottigliate, chiudendo bene con sughero e ceralacca. Consumate il liquore dopo un riposo di 7 mesi. L’assenzio è da sempre un ottimo aperitivo e un gradevole digestivo.