Caipirinha ricetta ricetta originale
La maggior parte dei brasiliani chiamano la “Cachaça” Pinga o Aguardiente. E’ il succo fermentato e poi distillato di canna da zucchero, non confondetevi con il rum il sapore è molto differente. La nascita precisa di questo distillato non è certa, ma pare sia stato distillato per la prima volta nel 1610, nello stato di Bahia da parte di coloni portoghesi.
Per secoli, la cachaça è stata prodotta e bevuta, quasi esclusivamente, dagli schiavi, dai nativi, da i navigatori di passaggio e dalle classi inferiori. L’anno della rivincita del distillato Cachaca è il 1922 dopo la “Settimana dell’Arte Moderna” che fece diventare questo splendido distillato uno dei simboli de paese.
L’ufficialità arriva nel 2001, con l’allora presidente del Brasile, Fernando Henrique Cardoso, che ha firmato un decreto che ha stabilito che la cachaça diventi il distillato ufficiale ed esclusivo del Brasile, prodotta solo con alcol di canna da zucchero brasiliano. Fa parte integrante della cultura brasiliana e il suo nome si colloca proprio lì con calcio, carnevale e samba come icone nazionali. Negli ultimi 10 anni la cachaça è diventata una una bevanda internazionale; il mondo ha scoperto le delizie della caipirinha.
Il Brasile produce circa 2 miliardi di litri di cachaça ogni anno ed esporta circa 400 milioni di litri, lasciando circa 1,6 miliardi di litri per uso interno, con un consumo di circa 11 litri per ogni uomo, donna e bambino in Brasile!
Ingredienti:
La “caipirinha” (colui che abita in campagna) è stata ufficialmente riconosciuta in Brasile con il Decreto n° 2.314 del 1997. Oggi è in vigore il Decreto nº 6.871 del 4 giugno 2009.
1 Lime tagliato a cubetti
1 o 2 cucchiai di zucchero di canna bianco
Colmate con il ghiaccio tritato
Riempite con la cachaca o “pinga”.
oppure…
75ml Cachaça
3/4 limone verde Lime
3 cucchiai di zucchero bianco
ghiaccio (tritato)
Preparazione:
Tagliate il lime a cubetti, mi raccomando che il lime sia fresco verde e bello lucido. L’ideale sarebbe avere una ciotola di legno e un pestello dove poter pestare a lungo lime a zucchero con una piccola goccia di cachaca. Si può fare nel bicchiere, metteteci il lime, lo zucchero e una goccia di cachaca per rendere più facile la pestata. Ora riempite il bicchiere con il ghiaccio tritato, meglio se rotto a mano, e colmate con la cachaca.
P.s: la ricetta della caipirinha non sarà mai la stessa al 100%, ogni barista aggiunge il suo tocco personale.
Buongiorno Cristina, puoi trovarla anche in un grande supermercato vicino al rum. Ciao.
Finalmente ho capito come si fa! Ma la cachaca dove si trova?