Moscow Mule Cocktail ricetta e storia
La storia del Moscow Mule inizia nel 1939, quando Rudolph Kunett, ha venduto il marchio Smirnoff a John Martin, capo della G.F. Heublein & Bros. John Martin per promuovere la vodka negli Stati Uniti ha creato questo miscuglio di vodka e ginger beer servito in una tazza di rame fatta appositamente, puro marketing. Questo ha contribuito ad alimentare l’accettazione della vodka (bevanda russa) negli USA come lo spirito bianco preferito, in sostituzione del gin. John Martin ha sempre dichiarato di aver inventato il Moscow Mule insieme al suo amico, Jack Morgan, proprietario del pub chiamato il Cock’n’Bull, situato sul Sunset Strip di Hollywood.
Il Cock’n’Bull aveva il marchio proprio di birra allo zenzero.
Martin e Morgan hanno avuto un colpo di “genio” che li ha portati a unire i loro prodotti. Tra il 1947 e il 1950, grazie alla loro invenzione, la vodka Smirnoff ha più che triplicato le vendite. Purtroppo, la popolarità della bevanda crolla notevolmente nel 1960 con l’era delle nuove scene groovy e delle disco. Ora il Moscow Mule ha recentemente goduto di una nuova rinascita; sta diventando una vera e propria mania, ma solo sulla tazza di rame, mi raccomando.
Ingredienti Moscow Mule Cocktail ricetta e storia:
4.5 cl Vodka
12 cl Ginger beer
0.5 cl Succo di lime fresco
1 fetta di lime o mezzo lime schiacciato.
Alcuni aggiungono della menta fresca, c’è a chi piace…
Alcune ricette indicano di aggiungere dello sciroppo di zucchero, direi proprio di No!!!
Ingredienti Moscow Mule Cocktail ricetta e storia
In una tazza di rame, versare la vodka sul ghiaccio. Aggiungere il succo di mezzo lime. Top con la birra allo zenzero (ginger beer) e mescolate, potete anche shekerare con lo shaker (solo la vodka e il succo di lime). Guarnire con rametto di menta (facoltativo) e fetta di lime o il lime mezzo schiacciato.