White Lady Cocktail Ricetta IBA

White Lady Cocktail Ricetta IBA

Uno dei cocktail più mitologici e ricchi di storia. E’ un drink che inizialmente faceva parte della famiglia dei Whisky Sour e del Margarita, infatti l’originale dell’800 si preparava con Bourbon e una selezione di agrumi. E’ stato popolarissimo in America dal 1860 al 1890. Poi con l’arrivo del proibizionismo ci furono molti cambiamenti. La paternità del cocktail come lo conosciamo oggi è avvolta da pareri contrastanti.

Le prime tracce del “White Lady” appaiono sul ricettario del grande Barman Scozzese Harry MacElhone, “Harry’s ABC of Mixing Cocktails” che usava il Brandy. Mentre per l’attuale versione con ingredienti come; gin, cointreau e succo di limone viene descritto nel ricettario di Harry Craddock del 1930 in “The Savoy Cocktail Book”.

Esiste anche una versione del mitico Jerry Thomas che già nel 1887 corregge l’acidità del drink con del curacao, sempre utilizzando il metodo sour. Storia complicata, diciamo che e’ un SideCar modificato; in Europa veniva preparato con l’originale Jenever olandese. Il nome deriva dalla figura spettrale di una donna fantasma dagli occhi bianchi della mitologia celtica mah!!!… allora non resta altro che bere … prepariamolo!!!!

.

White Lady Cocktail Recipe IBA

Preparazione:


Prendete lo shaker e riempitelo di ghiaccio a cubetti, inseriteci gli ingredienti e agitate per almeno 10 secondi. Si serve nella doppia coppetta da cocktail ben ghiacciata. In alcuni Paesi al drink viene aggiunto anche dell’albume d’uovo, White Lady Sour.

.
Ingredienti White Lady Cocktail Ricetta IBA:


5/10 Gin
3/10 di Cointreau
2/10 Limone spremuto o mezzo limone (filtrato)
Albume d’uovo a vostra discrezione
E’ preferibile nessuna decorazio.

White Lady Cocktail Recipe IBA

Abiti stile anni 20 30 40
Abiti stile anni 20 30 40
IL TUO PENSIERO CI INTERESSA
[Total: 1 Average: 5]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.