Grappa alla Salvia Fatta in Casa Ricetta
Pianta sacra per i Romani, la salvia, è una degli aromi più conosciuti al mondo soprattutto in cucina. Si trova ovunque con facilità e con varie caratteristiche. Contiene anche numerose propietà benefiche come vitamina B1 e C, olio essenziale, ricco di alfa e beta thujone, alfa e beta pinene, acetato di linalile, cineolo e molti altri. Potrete gustare questa deliziosa grappa non solo dopo i pasti, ma anche a mezza giornata, è un ottimo rinfrescante e tonico… provate!!!
Ingredienti:
15 foglie di Salvia Fresca
3 cucchiai di Miele
2 cucchiai di zucchero bianco sciolto in acqua (facoltativo)
1\2 Litro di Grappa bianca e secca
Preparazione Grappa alla Salvia Fatta in Casa Ricetta:
In un vaso a chiusura ermetica fate macerare la salvia con solo un quarto di litro di grappa. Agitate il vaso una volta ogni due giorni per 30 giorni. Ora sciogliete il miele nel resto della grappa riscaldandola un po a bagnomaria. Unite la grappa e miele con lo zucchero liquido, e poi con quella macerata, quindi filtrate e imbottigliate. Bevete dopo un mese di riposo agitando la bottiglia una volta a settimana.
Tipi di salvia
Salvia comune (Salvia Officinalis) è una pianta perenne e resistente, con foglie di forma allungata, piuttosto spesse e setose e un aroma intenso e speziato, che diventa ancora più ricco quando vengono essiccate.
La salvia sclarea o erba moscatella è una varietà di salvia con foglie larghe dalla forma triangolare, lunghe più di 10 cm..
Salvia dorata icterina (Salvia Officinalis Icterina) ha foglie con forma e aroma simile alla salvia comune, ma un aspetto variegato con bordi di verde più chiaro, quasi dorato.
La salvia coccinea è invece piuttosto differente dalla salvia comune: ha foglie di forma triangolare, sottili e senza la setosità tipica di altre varietà di salvia, e aroma poco intenso.
La salvia viridis è un’altra varietà di salvia consigliata a scopo ornamentale oltre che per il consumo in cucina.