Ratafia’ di fichi ricetta
I fichi non devono essere mangiati fino a quando non hanno raggiunto il loro punto di maturazione ottimale, poiché quelli verdi contengono una sostanza (liquido biancastro e lattiginoso) che può causare irritazione o eruzioni cutanee. I fichi possono essere classificati in tre gruppi in base al loro colore.
- Le varietà bianche hanno un colore biancastro, giallastro o persino verde quando sono mature. I più gustosi sono il giallo dorato e il giallo verdastro.
- Le varietà rosse fichi marrone-bluastro, che sono più o meno di colore chiaro.
- Le varietà nere fichi che hanno un colore che varia dal rosso scuro al nero totale, con la qualità di quelli viola-neri che risalta.
Ingredienti:
- 2 kg di fichi neri
- 1,5 kg di zucchero bianco
- 1 litro di alcol a 90°
Preparazione:
Riempite con l’alcol un vaso a chiusura ermetica e ponete in SOSPENSIONE i fichi ben maturi e lavati. Chiudete il vaso e lasciate a macerare per tre mesi. Trascorso il periodo togliete il sacchetto e aggiungete lo sciroppo, freddo, preparato precedentemente con lo zucchero e mezzo litro di acqua. Chiudete di nuovo e lasciate a riposo altri tre mesi prima di berlo.
Ratafia’ di fichi ricetta