Amaro alle erbe antica ricetta
Il Calamo* : Le radici sono usate in erboristeria per preparare liquori, e sono apprezzate le sue proprietà eupeptiche-digestive. In ambito industriale ne è usata l’essenza sia in profumeria che per dare un aroma di vermouth a bibite come il chinotto.

Ingredienti:
- 300 ml di alcol a 95°
- 700 ml di vermut bianco
- 180 g di zucchero
- 20 bacche di ginepro
- 12 aghi di rosmarino
- 10 foglie di melissa
- 5 foglie di salvia
- 5 chiodi di garofano
- 2 foglie di cardo santo
- 3 foglie di menta piperita
- 1 fiore di centaurea minore
- 1 pizzico di radice di calamo* aromatico
- Un po di radice di genziana maggiore
- 1 pezzetto di radice di carlina
- Un pezzo di corteccia di cannella
Attenzione! piante, erbe e fiori possono essere tossici chiedete al vostro erborista di fiducia.
Preparazione:
In un mortaio pestate le radici di calamo, genziana e carlina con le foglie di rosmarino, salvia, melissa, cardo santo, centaurea e menta. Poi aggiungete le bacche di ginepro pestandole leggermente. Infine aggiungete la cannella e i chiodi di garofano. Mettete tutto a macerare nell’alcol in un vaso per 10 giorni. Nel frattempo mettete a sciogliere lo zucchero nel vermut. Filtrate l’alcol dopo 10 giorni e versatelo in una bottiglia pulita. Le erbe filtrate versatele nel vermut con lo zucchero a fatele macerare per altri 10 giorni. Infine filtrate il mermut e unitelo all’alcol di prima. Mescolate bene rifiltrate e imbottigliate. Consumate dopo 6 mesi di stagionatura.
Amaro alle erbe antica ricetta