Amaro Alle Erbe Fatto in Casa Ricetta

amaro alle erbe ricetta

Amaro Alle Erbe Fatto in Casa Ricetta

Le origini dell’amaro alle erbe sono molto antiche e non proprio definite. Di sicuro la preparazione degli amari è iniziata quando gli europei impararono dagli arabi le tecniche di distillazione. Furono un tocca sana per l’epoca. Migliorate le tecniche e l’affinamento, la procedura per preparare un liquore amaro perfetto non c’è.

Ne esistono moltissime (di ricette) elaborate per centinaia di anni da frati e monaci nei loro conventi. Erano prevalentemente usate come elisir per la cura di malanni di stagione o per sollievo da gravi malattie. Nacque cosi l’amaro che conosciamo oggi anche se ce ne sono tanti e di diversi gusti, l’amaro è la nota comune fra tutti. Vediamo come si può preparare a casa…

Amaro Alle Erbe Fatto in Casa Ricetta
Ingredienti:
  • 10 bacche di ginepro
  • 10 aghi di rosmarino
  • 8 foglie di melissa
  • 6 foglie di salvia
  • 4 chiodi di garofano
  • 2 foglie di cardo santo
  • 2 foglie di menta piperita
  • 1 fiore di centaurea minore
  • 1 pezzo di radice di genziana maggiore
  • 1 pezzo di radice contusa di carlina
  • 1 pezzo di corteccia di cannella
  • 6 dl di vermouth bianco
  • 150 g di zucchero
  • 3 dl di alcool a 95° vol

Attenzione! piante, erbe e fiori possono essere tossici chiedete al vostro erborista di fiducia.

Preparazione:

Prendete un vaso con chiusura ermetica e la sciate macerare tutte le erbe con l’alcool per 8 giorni. girandolo una volta al giorno. Filtrate con attenzione con un panno e conservate l’alcool ben chiuso. Rimettete le erbe nel vaso ermetico e lasciatele macerare con il vermouth in cui avete fatto sciogliere lo zucchero per altri 8 giorni, sempre agitando una volta al dì. Filtrate e unite all’alcool; dopo un giorno di riposo imbottigliate e tappate. Buon digestivo!!!

Un bicchierino di amaro dopo ogni pasto, meglio se serale, aiuta la digestione, il sonno e l’umore.

Erbe per amaro svedese già preparato e semplice da usare: aloe del capo, canfora naturale, angelica silvestre, curcuma radice, manna cannoli, rabarbaro cinese, senna foglie, teriaca veneta, bardana radice, mirra granelli. Provate

Ricordatevi di comperare un bel mortaio in marmo o legno pesante è sempre utile.

Amaro alle erbe fatto in casa ricetta

Abiti stile anni 20 30 40
Abiti stile anni 20 30 40
IL TUO PENSIERO CI INTERESSA
[Total: 129 Average: 3.4]

4 Comments on “Amaro Alle Erbe Fatto in Casa Ricetta”

  1. Convertire le erbe aromatiche è semplice: 1 parte di erbe aromatiche secche corrisponde a 3 parti di erbe aromatiche fresche. Per esempio, se la ricetta ti chiede di utilizzare 1 cucchiaio (15 ml) di origano fresco, puoi sostituirlo con un cucchiaino (5 ml) di origano essiccato. Mezzo cucchiaino (2,5 ml) di basilico secco può essere sostituito da 7,5 ml di basilico fresco.
    Il motivo per questa conversione è che le erbe aromatiche secche hanno un basso contenuto di acqua e quindi una maggiore quantità di oli essenziali. Questi oli insaporiscono anche se usati in piccole dosi.
    La conversione è valida solo per le misure di volume. Le conversioni di peso variano in base al tipo di erba aromatica; tuttavia, le erbe aromatiche raramente vengono pesate.
    Questo vale per le erbe aromatiche ma noi diciamo di fare un 30% o 40% in meno delle fresche (dipende poi da quanto tempo sono essiccate, perché perdono un po di sapore con il tempo allora devi aumentare la dose…)
    Grazie e ciao Manuela

  2. Domanda stupida non ho erbe fresche ho preso quelle secche in erboristeria a livingno va bene lo stesso farle macerare per 16 giorno in totale?

  3. L’ ho provato é devo dire che mi é riuscito bene! Buon digestivo profumato
    e salutare 😛

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.