Brandy alla Genziana ricetta
Si ritiene che gli amari come la genziana agiscano stimolando i recettori del gusto della bocca. Quando l’amaro colpisce la lingua, le ghiandole salivari producono più saliva, che informa il tratto digestivo a rilasciare enzimi digestivi che aiutano a scomporre il cibo. La genziana stimola anche la digestione e l’assorbimento di grassi e vitamine liposolubili nell’intestino tenue.
Ingredienti:
- 1 litro di Brandy
- 1/2 litro di vino rosso
- 15 g di radici di genziana
Preparazione:
In un vaso a chiusura ermetica inseritevi il brandy e le radici grattugiate di genziana. Lasciate macerare per 48 ore. Aggiungete il vino, chiudete, mettete al sole il vaso per 10 giorni. Ora filtrate il contenuto, imbottigliate e mettete in frigo. Potete consumarlo subito.
Attenzione! piante, erbe e fiori possono essere tossici chiedete al vostro erborista di fiducia.