Castagne e marroni alla grappa ricetta
La castagna è il frutto del castagno. Le castagne derivano dai fiori femminili racchiusi da una cupola che poi si trasforma in riccio. La castagna è un achenio, ha pericarpo liscio e coriaceo bruno scuro, all’apice è presente la cosiddetta torcia. Le castagne sono più piccole dei marroni.
La forma dei frutti dipende, oltre che dalla varietà delle castagne, anche dal numero e dalla posizione che essi occupano all’interno del riccio: emisferica per i frutti laterali e schiacciata per quello centrale; i frutti vuoti, abortiti, di forma appiattita sono detti guscioni.
Ingredienti Castagne e marroni alla grappa ricetta:
1 kg di marroni o castagne
150 ml di grappa aromatica o se la trovate grappa al miele
300 g di zucchero
5 chiodi di garofano
2 stecche di cannella
Preparazione Castagne e marroni alla grappa ricetta:
Sbucciate i marroni con pazienza, buttateli in una pentola di acqua bollente con un po di sale e lasciateli cuocere 5 minuti. Scolateli e privateli della pellicina In una pentola non troppo grande sciogliete lo zucchero con 2 bicchieri di acqua, aggiungete i chiodi di garofano e un pezzetto di cannella, portate a bollore, versateci delicatamente le castagne e lasciate li a fuoco lento per 20 minuti circa.
I marroni o castagne devono essere cotti, ma restare al dente e interi.
Scolate con una schiumarola e depositate i marroni sciroppati senza romperli in un vaso a chiusura ermetica. Togliete dallo sciroppo ancora caldo i chiodi di garofano e la cannella, versateci 150 ml di grappa. Mischiate bene, riportate a bollore e subito versatelo sui marroni.
Questi devono essere completamente coperti dallo sciroppo di grappa: se necessario aggiungete altra grappa pura nel vaso. Lasciate raffreddare e chiudete ermeticamente. Fate riposare i marroni sciroppati al buio per un mese prima di consumare, scuotendoli delicatamente una volta a settimana.