Castagne sotto grappa ricetta fatta a casa
La castagna è un alimento ricchissimo di nutrienti, tant’è che fino a poco tempo fa’ costituiva una base alimentare per comunità montane e non solo. La pianta è anche chiamata “albero del pane”, con i suoi frutti si può preparare una farina molto corposa e sostanziosa, la si può utilizzare per preparare pasta e dolci. Le castagne hanno un alto contenuto di vitamine del gruppo B e minerali compresa la importante vitamina B9.
La castagna è uno dei frutti che ha una migliore resta per la preparazione di questo tipo. Potrete utilizzare castagne essiccate oppure fresche.
Ingredienti Castagne sotto grappa ricetta fatta a casa:
Grappa bianca (meglio se grappa di qualità) quanto basta, dipende dalla dimensione e dalla quantità dei vostri vasetti
3 cucchiai di zuccheri per ogni litro di grappa, ma la dose può variare a seconda dei vostri gusti
Castagne
Le castagne essiccate prima di essere immerse nella grappa dovranno essere messe in ammollo nell’acqua per tre o quattro ore, per farle ammorbidire a sufficienza.
Le castagne fresche vanno cotte alla griglia. raffreddate e poi sbucciate.
Preparazione Castagne sotto grappa ricetta fatta a casa:
Prendete un vaso dall’imboccatura larga e riempitelo con le castagne. Cospargete le castagne con lo zucchero e agitate bene il recipiente per miscelare gli ingredienti. Ora versate la grappa fino a sommergere completamente le castagne. Potete usare dei stuzzicadenti o dei dischetti di materiale plastico per fare in modo che le castagne restino sommerse completamente. ora chiudete e mettete a riposare in cantina o in un luogo fresco e al buio. Controllate i vasetti almeno una volta a settimana provvedendo a reintegrare la grappa che verrà assorbita dalle castagne in infusione. Potrete bere e mangiare le vostre castagne dopo 60 giorni di stagionatura.