CREMA DI AGRUMI CON GRAPPA
Utilizzate gli agrumi che preferite per fare la grappa, quelli che più conoscete di più. Hanno tutti notevoli proprietà e fanno bene al corpo e allo spirito. Oppure trovate degli agrumi interessanti e rari. Vi do una curiosità su un agrume che si conosce poco la “POMPIA”.
La pompìa, in lingua sarda sa pompìa, è una varietà di limone endemica della Sardegna, presente in particolare nei comuni di Siniscola, Posada, Torpè e Orosei.Le prime coltivazioni vennero individuate nel 1760 a Milis in provincia di Oristano.
Fino al luglio del 2015 veniva definita col nomen nudum di Citrus × monstruosa, il quale non era riconosciuto a livello accademico, vista la mancanza di studi approfonditi, dovuti alla sua scarsa diffusione.
Le origini della pompia non sono ancora chiare; la teoria più accreditata è quella che si tratti di un ibrido tra cedro e limone, anche se alcuni studiosi parlano di un ibrido tra cedro e pompelmo. Ciò che è certo è che la pompìa è tra gli agrumi più rari di tutto il mondo: fino a venti anni fa non esisteva che qualche centinaio di alberi. La rinascita e riscoperta di questo frutto si è avuta alla fine degli anni 90 del secolo scorso, quando a Siniscola si è deciso di impiantare una coltivazione estensiva di pompìa, per un progetto di agricoltura sociale che coinvolge il Comune di Siniscola e il CIM.
Prepariamo la crema di agrumi
Ingredienti:
- Preparate la grappa agli agrumi seguendo le istruzioni QUI
- Quattro scatole di latte condensato.
Preparzione:
Versate la grappa agli agrumi in una grossa terrina e mescolatelo energicamente con il contenuto di quattro scatole da 400 grammi di latte condensato. La crema bella e profumata ottenuta va conservata fin da subito in congelatore e consumata molto fredda.
CREMA DI AGRUMI CON GRAPPA