Grappa al miele e fichi ricetta

Grappa al miele e fichi ricetta

Grappa al miele e fichi ricetta

I fichi sono il frutto dell’albero del ficus, che fa parte della famiglia del gelso (Moraceae). Hanno un gusto unico e dolce, una consistenza morbida e gommosa e sono disseminati di semi commestibili leggermente croccanti. I frutti freschi sono delicati e deperibili, quindi vengono spesso essiccati per conservarli. Questo produce una frutta secca dolce e nutriente che può essere gustata tutto l’anno. 

Esistono diverse varietà di fichi, che variano ampiamente per colore e consistenza. La loro caratteristica unica è una piccola apertura a forma di bocciolo chiamata ostiole nella parte superiore che aiuta lo sviluppo del frutto. La loro dolcezza naturale significava che, prima dei giorni degli zuccheri raffinati, venivano spesso usati come dolcificanti. 

Uno dei più antichi alberi del mondo, il fico può essere ricondotto ai primi documenti storici e alle caratteristiche di spicco della Bibbia. I fichi sono originari del Medio Oriente e del Mediterraneo e sono stati tenuti in così grande considerazione dai Greci che una volta sono state create leggi per impedirne l’esportazione.

Grappa al miele e fichi ricetta

Ingredienti:

  • 1 litro di grappa bianca
  • 5 fichi maturi
  • La scorza di un limone
  • Un po di cannella
  • 5 cucchiai di miele

Preparazione:

Deponete in un vaso a chiusura ermetica i fichi interi, un pezzo di cannella in stecca, la scorza di un limone (solo la parte gialla) e il miele. Coprite il tutto con la grappa. Chiudete bene il vaso. Fate macerare in un luogo caldo ma al riparo dal sole per 50 giorni. Poi filtrate l’infuso e imbottigliatelo, fate riposare per un mese prima di consumare.

Grappa al miele e fichi ricetta

Abiti stile anni 20 30 40
Abiti stile anni 20 30 40
IL TUO PENSIERO CI INTERESSA
[Total: 1 Average: 5]