Grappa al pino mugo di nonno Milo ricetta
Un albero mistico adorato in molte civiltà passate , il pino rappresenta l’ immortalità in Estremo Oriente grazie alla sua lunga durata e alla sua peculiare linfa.
Ingredienti:
- Grappa bianca di qualità
- Pigne di pino mugo non troppo mature
- Zucchero bianco
- Un po di pazienza
- Sole di primavera, estate
Preparazione:
Inserite in ogni vasetto (es: vasetto di marmellata pulito da 400 g circa, non più grande) cinque pigne di pino mugo tagliate a metà. Ricopritele con lo zucchero fino a quando non le vedete più, se guardate da sopra. Chiudete il vaso e ponetelo alla luce diretta del sole per un mese. Dopo trenta giorni riempite con la grappa, chiudete e agitate. Lasciate riposare al buio per due mesi. Agitate il vaso tre o quattro volte nel periodo di riposo. Trascorsi due mesi la grappa è pronta, da bere subito o se volete filtrate e imbottigliate.
Grappa al pino mugo di nonno Milo ricetta