Grappa alla zucca ricetta fatta a casa
Con il termine zucca vengono identificati i frutti di diverse piante appartenenti alla famiglia delle Cucurbitaceae, in particolare alcune specie del genere Cucurbita ma anche specie appartenenti ad altri generi come ad esempio la Lagenaria vulgaris o zucca ornamentale. Il periodo di raccolta in Italia va da settembre a tutto novembre.
La grappa è un’acquavite di vinaccia ricavata da uve prodotte e vinificate esclusivamente in Italia, distillata in Italia. Vi sono tre principali tipologie di vinacce con cui distillare la grappa: Vinacce fermentate ottenute dalla svinatura di vini rossi.
Ingredienti:
Mezzo litro d’acqua purissima
40 cl di grappa meglio se di ottima qualità
Una tazza di zucchero bianco o di canna bianco
5 cucchiai di purea di zucca arancione
3 stecche di cannella
1 chiodo di garofano
Mezzo cucchiaino di curry leggero
Mezzo cucchiaio di cacao amaro
Preparazione Grappa alla zucca ricetta fatta a casa:
Prendete una pentola in cui portare a bollore l’acqua dopo avervi aggiunto lo zucchero e appena cominciano le prime bolle spegnete la fiamma. Aggiungetevi le stecche di cannella fatte a pezzetti, il cacao, i chiodi di garofano,il curry e la purea di zucca. Accendete il fuoco e fate bollie tutto assieme per circa 15 minuti. A questo punto lasciate raffreddare il composto in un barattolo di vetro a chiusura ermetica e, solo una volta tornato a temperatura ambiente, aggiungete l’alcol. Mescolate bene bene o shakerate il vaso chiuso per far prima.
Ora dovrete solo aspettare qualche giorno per lasciare assestare il tutto circa due giorni. Filtrate con un panno/carta da filtro. E la grappa è pronta sarà un po densa ma di un gusto piacevolissimo.