Grappa Aromatizzata al Luppolo Ricetta
La grappa ha un sapore amaro aromatico, è un perfetto tonico. un buon digestivo e anche un perfetto rilassante. Si utilizzano le inflorescenze femminili. Al giorno d’oggi con la nascita di molti birrifici artigianali è molto più facile procurarsi del luppolo buono e genuino.
Curiosità: LUPPOLO Cresce spontaneamente sulle rive dei corsi d’acqua, lungo le siepi, ai margini dei boschi, dalla pianura fino ad un’altitudine di 1.200 metri se il clima non è troppo ventoso ed umido. La sua presenza è molto comune nell’Italia settentrionale. La coltivazione del luppolo in Italia fu introdotta, a partire dal 184 D.C. soprattutto il tipo Saaz di provenienza boema. L’uso del luppolo funge anche da conservante naturale della birra in quanto possiede proprietà antibatteriche. L’uso del luppolo infine aiuta a coagulare le proteine in sospensione nella birra rendendola più limpida.
Con tintura alcolica
Ingredienti:
- 100 cc di alcol a 60°
- 25 grammi di luppolo secco
- un litro di grappa bianca
- miele se volete
Preparazione:
In 100 cc di alcol si macerano, in un vaso a chiusura ermetica, per 10 giorni il luppolo secco. Poi si filtra con un panno filtro. Per ogni litro di grappa occorrono da 50 a 80 cc di tintura filtrata.
Per macerazione diretta
Ingredienti:
- 1 litro di grappa
- 25 grammi di luppolo secco
- miele se volete
Preparazione:
In un litro di grappa bianca si aggiungono 25 grammi di luppolo femminile secco.Se volete aggiungete un cucchiaio di miele. Riponete il vaso a chiusura ermetica con la grappa e il luppolo in un luogo buio e lasciate li per 60 giorni. Ora potete filtrare con un panno filtro e imbottigliate.
Grappa Aromatizzata al Luppolo Ricetta