GRAPPA AROMATIZZATA ALLA GENZIANA MAGGIORE RICETTA
In cucina la “Gensana”, avendo sapore molto amaro, è utilizzata per la produzione di aperitivi, amari, digestivi, vini aromatici e acquavite oltre ad essere l’ingrediente di pastiglie e caramelle come lo zucchero matricale.
Ha un sapore amaro gradevole, puro, pulito dovuto in buona parte alla genziopicrina. E digestiva e aiuta la a far sparire la pesantezza dopo i pasti. Aiuta a d assimilare meglio il cibo. La grappa alla genziana è consigliata come aperitivo, tagliata con il vino prima dei pasti oppure come digestivo prima dei pasti.

Per tinture alcoliche:
Ingredienti GRAPPA AROMATIZZATA ALLA GENZIANA MAGGIORE:
- 100 cc di alcol alimentare a 60°
- 20 g di radice di genziana frantumata
- 1 litro di grappa bianca
Preparazione GRAPPA AROMATIZZATA ALLA GENZIANA MAGGIORE:
In 100 cc di alcol a 60° si lasciano al macero 20 g di radice di genziana frantumata. Dopo 10 gg separate la radice filtrandola e tenete la tintura. In seguito aggiungete da 50 cc a 80 cc di tintura a ogni litro di grappa che avete e mescolate.
Con macerazione diretta:
Ingredienti:
- 1 litro di grappa bianca
- 25 grammi di radice di genziana tritata
- un cucchiaio di miele
Preparazione:
In un litro di grappa aggiungete la genziana. La durata della macerazione può variare da un minimo di 20 giorni a tre o quattro mesi, a seconda del grado di amaro che si desidera ottenere. Poi si filtra con un panno e se volete mescolatevi un cucchiaio di miele per renderla più delicata. Se si vuole ottenere un bel effetto estetico si può usare la radice intera dentro la bottiglia ma la macerazione sarà da 6 mesi a un anno.
Attenzione! piante, erbe e fiori possono essere tossici chiedete al vostro erborista di fiducia.