Grappa con pigne di larice o laricino ricetta
I larici sono conifere del genere Larix , della famiglia delle Pinaceae. Crescendo da 20 a 45 metri di altezza, sono originari di gran parte dell’emisfero settentrionale temperato più freddo, su pianure a nord e in alto su montagne più a sud. I larici sono tra le piante dominanti nelle foreste boreali di Siberia e Canada. Sebbene siano conifere, i larici sono alberi decidui che perdono i loro aghi in autunno.
Ingredienti:
- 300 g di pigne giovani di larice
- 4 cucchiai di zucchero di bianco
- 1/2 litro di grappa o anche di più
Preparazione n°1:
Acquistate una buona grappa bianca e prendete, in montagna, delle pigne giovani di larice. In un vaso a chiusure ermetica mettete le pigne sul fondo e cospargetele con lo zucchero. Lasciate li per 5 ore poi versateci la grappa. Lasciate macerare per 5 settimane senza agitare. Ora potete filtrare, spremere e imbottigliate.
Preparazione n°2:
Acquistate una buona grappa bianca e prendete, in montagna, delle pigne giovani di larice. In un vaso a chiusure ermetica mettete le pigne sul fondo e cospargetele con lo zucchero. Lasciate al sole per 10 giorni nel vaso ben chiuso. Ora versateci la grappa fino all’orlo. Lasciate macerare per 3 settimane agitando spesso. Ora potete filtrare e imbottigliate.
Grappa con pigne di larice o laricino ricetta