Grappe e Liquori alla Camomilla Ricette
La camomilla è il nome comune con cui si indicano varie specie di piante erbacee, dai fiori odorosi appartenenti alla famiglia delle composite.
La più nota è la Camomilla Comune (Matricaria chamomilla) che cresce in Europa e in Asia e viene coltivata per i capolini dall’odore caratteristico e gradevole usati come infusi a blanda azione sedativa e antispastica.
Una delle camomille più pregiate è quella romana o nobile (Anthemis nobilis) presente nell’Europa occidentale e ampiamente coltivata per le sue notevoli qualità. In un passato non troppo lontano i fiori di camomilla venivano usati come tabacco da pipa. Le proprietà sono…numerose: lenisce il dolore, riduce le infiammazioni, facilita la digestione e stimola l’organismo.
Grappe e Liquori alla Camomilla Ricette
Liquore dolce notte
INGREDIENTI:
3 dl di alcool a 95° vol,
3 dl di vino bianco secco,
100 g di zucchero bianco,
50 g di fiori di camomilla,
3 chiodi di garofano,
3 g di cannella,
5 grattate di noce moscata.
PREPARAZIONE:
in un vaso a chiusura ermetica mettete tutti gli ingredienti e dopo aver mescolato richiudete bene. Lasciate a macerare per 4 mesi agitando il vaso una volta a settimana. Trascorso il periodo filtrate bene con un panno e imbottigliate.
Grappa alla Camomilla
INGREDIENTI:
1 litro di grappa bianca,
30 capolini di camomilla,
2 cucchiai di zucchero di canna.
PREPARAZIONE:
Prendete un vaso a chiusura ermetica inseritevi la camomilla e cospargetela con lo zucchero, chiudete e lasciate a riposo per due giorni. Ora versateci sopra tutta la grappa e lasciate a macerare per 50 giorni in cantina agitando il vaso una volta al giorno. Filtrate e imbottigliate. Fate trascorrere un altro mese prima di consumare.
Liquore Rilassante con Camomilla
INGREDIENTI:
2 litri di grappa secca,
250 g di acqua purissima,
250 g di zucchero,
25 g di fiori di camomilla,
20 g di scorze di limone,
13 g di calamo aromatico,
10 g di anice stellato,
10 g di bacche di ginepro fresche,
8 g di cumino.
PREPARAZIONE:
Prendete un vaso a chiusura ermetica e metteteci le spezie e la grappa, fate macerare tutto per 20 giorni agitando il vaso una volta al giorno. Ora unite lo zucchero all’acqua e fatelo sciogliere. Versate l’acqua zuccherata nella grappa e mescolate. Lasciate a riposo per 5 giorni e poi filtrate con un panno anche più volte e imbottigliate.