Ratafià di Mele Cotogne Ricetta
Originale modo di utilizzare la grappa bianca, che di solito è difficile da bere… per i non appassionati. Il Ratafià di Mele Cotogne è un liquore dolce e profumato ideale per ogni occasione. Frutto antichissimo la mela cotogna è ancora oggi utilizza in cucina, non solo per la preparazione di eccellenti marmellate. E’ un incrocio naturale di pere e mele, la cotogna si può utilizzare anche per arricchire un distillato in questo caso la Grappa. Leggete come preparare un liquore delizioso qui di seguito…
Ingredienti:
2,5 kg di Mele Cotogne
1 g di Cannella
1 g di Macis
3 chiodi di Garofano
600 g di Zucchero
1 Litro di Grappa secca e di qualità
Preparazione:
Prendete le mele cotogne e grattugiatele in una ciotola senza pelarle. Coprite la ciotola con un canovaccio e fate fermentare in un luogo fresco per tre giorni. Ora centrifugate la polpa con la centrifuga e conservate il succo. Prendete tutti gli ingredienti e uniteli al succo versato precedentemente in un vaso a chiusura ermetica.
Lasciate fermentare tutto per 75 giorni. Trascorso questo periodo filtrate con carta filtro e imbottigliate. Dopo imbottigliato dovrà essere messo a riposo per altri 60 giorni prima di essere bevuto…affrettatevi a prepararlo!!!
Ratafià di Mele Cotogne Ricetta