Ricetta grappa al caffè
I chicchi di caffè adorati dagli italiani, sono i semi sviluppati all’interno di frutti carnosi di colore rosso acceso. Solo con la torrefazione essi acquistano il caratteristico colore e aroma. Il caffè è stato importato in Europa nel XVII secolo.
Esistono molte leggende sull’origine del caffè. La più conosciuta parla di un pastore chiamato Kaldi che portava a pascolare le capre in Etiopia. Un giorno queste incontrando una pianta di caffè cominciarono a mangiarne le bacche e a masticarne le foglie. Arrivata la notte, le capre, anziché dormire, si misero a vagabondare con energia e vivacità mai espressa fino ad allora. Vedendo questo, il pastore ne individuò la ragione e abbrustolì i semi della pianta come quelli mangiati dal suo gregge, poi li macinò e ne fece un’infusione, ottenendo il caffè
Ingredienti:
- 1 litro di grappa bianca
- 150 grammi di caffè in grani
- 400 grammi di zucchero bianco o di canna se preferisci
Preparazione:
Mettete a macerare i chicchi di caffè in un vaso a chiusura ermetica assieme alla grappa e allo zucchero meglio se di canna. Lasciate in infusione per due mesi agitando il vaso ogni settimana. Filtrate con in panno filtro e imbottigliate. Aspettate due settimane prima di consumarlo.
Ricetta grappa al caffè