Ricetta liquore di amarena
Siamo tutti a conoscenza delle ciliegie che vengono ampiamente consumate come snack o cotte nei dessert. L’amarena, come suggerisce il nome, ha una pelle più scura rispetto alla tradizionale ciliegia rossa ed è un ingrediente comune in torte, gelati, gelatine, bibite, liquori e altri alimenti.
Oltre ad essere graditi alle papille gustative, questi piccoli frutti sono ricchi di sostanze nutritive che possono ridurre il rischio di molte malattie e trattare i sintomi di altre condizioni mediche.
Ingredienti:
- 4 dl di alcol a 95°
- 500 grammi di amarene snocciolate
- La scorza di un limone solo la parte gialla
- 2 chiodi di garofano
- 1 cm di stecca di cannella
- 200 grammi di zucchero
Preparazione:
Mettete a macerare (in un vaso a chiusura ermetica) la scorza di limone, la cannella, i chiodi di garofano con le amarene ben schiacciate. Aspettate due giorni poi versateci sopra l’alcol e lo zucchero. Esponete il vaso al sole per una settimana e ricordatevi di agitare due volte al giorno. Poi spostate il vaso in cantina per una settimana continuando ad agitare. Terminato il periodo di macerazione, filtrate il liquore e fatelo stagionare in bottiglia per 5 mesi prima di consumare.
Se risultasse troppo forte aggiungete dell’acqua naturale.
Ricetta liquore di amarena
© – Riproduzione riservata