Vin Brulè Ricetta

Vin Brulè Ricetta

Vin Brulè, duemila anni di storia. I romani grandi bevitori di vino, preparavano una specie di Vin Brulè leggermente diverso che si chiamava “conditum paradorum” preparato con vino, miele e zafferano. Nel medioevo si beveva “l’ippocrasso” sempre a base di vino e spezie. Il Vin Brulè venne elaborato come lo conosciamo oggi nelle zone montane e fredde delle Alpi Europee.

Ormai diffuso in tutta Europa e nord America, si beve durante i periodi invernali e decisamente freddi. In Francia nel ‘800 veniva chiamato “il vino dei poeti di strada”, trovando in esso l’ispirazione per declamare poesie nelle lunghe e fredde serate invernali. Il suo nome cambia da paese a paese, in Francia “vin chaud”, in inglese “mulled wine”, in tedesco “gluhwein” e in scandinavia “glogg”. Non importa dove lo bevete rimane sempre un ottimo modo per riscaldarsi se si è all’aria aperta in inverno, gustoso, caldo e alcoolico… eccezionale.

Vin Brulè Ricetta

Ingredienti:

1 L Vino rosso

2 Stecche di cannella

200 g Zucchero

8 Chiodi di garofano

1 Arancio

1 Limone

Potete mettere anche delle mele a pezzettoni decisamente buone.

Preparazione:

Sbucciate l’arancio e il limone e private i frutti della parte bianca. Prendete una pentola dai bordi alti (meglio se di rame) e inserite nel suo interno gli ingredienti. Mescolate il tutto fino a d ebollizione e lasciate “pippare” (riscaldare) a fuoco lento. Mescolate con un cucchiaio di legno.

Vin Brulè Ricetta

Abiti stile anni 20 30 40
Abiti stile anni 20 30 40

© – Riproduzione riservata

Vota articolo:
[Total: 5 Average: 5]